HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Il serpentone della Stralivigno si allunga sempre più. Domenica al via della mezza maratona in altura che da 8 anni anima l'estate di Livigno, saranno in 752: un numero che rappresenta il nuovo record di partecipazione alla gara podistica dell'alta Valtellina, e che potrebbe salire ancora con la spunta delle ultime adesioni arrivate per posta. ((Lo scorso anno abbiamo avuto grande soddisfazione con 710 partenti)) sottolinea Myriam Cusini dell'Ufficio Eventi dell'APT Livigno ((e il nuovo record conferma il trend positivo della manifestazione)). Una manifestazione, la Stralivigno, che richiama nel "piccolo Tibet" podisti da tutta Italia e vanno oltre l'arco alpino: le nazioni rappresentate sono otto. Un'occasione per veder scendere in gara semplici amatori in cerca di una temperatura mite (qui siamo a 1800 metri di altezza) a fianco di atleti elite in cerca di gloria e, perché no, di un montepremi che in questa ottava edizione è di 5.000 Euro. Sono sempre africani i nomi di spicco al via della Stralivigno. Si parte dai keniani, primo fra tutti Joel Selean Salitoti del Running Team Co-Ver Mapei che vanta in carriera un terzo posto nella Maratona di Mombasa nel 2006 con il tempo di 2h11'26? e il quinto posto nel Cross (IAAF) di Nairobi lo scorso inverno. Con lui il connazionale David Cheruyiot Ngeny, terzo nella scorsa Pisa Marathon. La rivalità si accenderà grazie anche alla presenza dei marocchini Abdelhadi El Hachimi (vincitore della Biella-Oropa 2007), Nasef Ahmed (secondo nella Maratona del Piceno 2007), Annani Adil, Abdessalem Rachid e Hally Mohammed, che per conquistare le posizioni di testa sui seppur larghi sentieri intorno a Livigno, imporranno un ritmo alto sin dalle prime battute. Con loro anche Tekle Fikre della ASD Sportiva Lanzada che vuole migliorare il decimo posto dello scorso anno. Attenzione perché il pericolo potrebbe arrivare da est con l'ucraino Maxim Yanishevskyy e con il russo Alexander Babaryka. Se tra gli uomini le speranze italiane sembrano affievolite, tra le donne la presenza di un tris del calibro di Ivana Iozzia, Giovanna Cavalli, Monica Carlin, lasciare ben replicare il successo azzurro dello scorso anno firmato dalla ?casalinga? Marianna Longa, anche quest'anno al via della sua Stralivigno. Tuttavia le nostre ragazze dovranno stare attente alla strategia di gara dell'ucraina Anna Kovalenko. Da segnalare che nell'incremento di iscrizioni ha in parte contribuito l'introduzione lo scorso anno della formula di gara ?a staffetta?: cinquanta podisti hanno deciso di fare una decina di chilometri a testa e il passaggio del testimone a metà gara, presso la stazione d'arrivo del Mottolino. Al via in questa gara atleti di caratura internazionale come i maratoneti Daniele Caimmi che darà il cambio a Giovanni Ruggero, e la squadra avversaria con Ruggero Pertile insieme a Migidio Bourifa. Record tra i grandi, ma primato di adesioni anche tra i più piccoli. Sono destinati a superare il numero di 200 i bambini ai blocchi di partenza della MiniStralivigno in programma domani pomeriggio (sabato 28 luglio) a partire dalle ore 15,00 in Plaza Placheda. Due centinaia di bambini e bambine divisi in 7 categorie d'età (Super Baby, Baby Sprint, Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Junior) a sfidarsi su distanze che varieran no dai 100 metri ai 2 chilometri in base alla categoria di appartenenza. Per l'occasione l'esterno di Plaza Placheda si colorerà di gonfiabili, giochi di intrattenimento e animazione che accompagneranno i più piccoli dalle 13,30 alle 17,00. Per altre informazioni il sito www.stralivigno.it resta resta a disposizione anche per consultazioni last-minute.