HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
E' stata la citta' di Loano ad aprire e chiudere le "danze" ciclistiche dell'ormai collaudato Gran Premio Pegaso, giunto alla sua quattordicesima edizione, che quest'anno si è svolto in prova unica. La manifestazione coincideva con la "festa della donna" e nell'occasione il Pegaso Team ha voluto premiare tutte le partecipanti che per l'occasione sono state divise in tre categorie e tutte sono state premiate con una pianta ornamentale ed é stata creata la "griglia mimosa" riservata solo a loro e adornata con rametti di mimosa, inoltre sono state fatte sfilare per i primi 200 metri della gara ed hanno lanciato al numerossimo pubblico presente rametti di mimosa, per la cronaca ne sono partite 46, record per le gare organizzate dal Pegaso Team. Dunque Loano per lo sport, ha dimostrato di essere all'altezza della situazione; molto bene si prestava il lungomare per gli stands espositivi del settore e di gust'Italia, nei quali molte regioni italiane facevano assaporare prodotti tipici alle centinaia di persone che incuriosite da quell'insolito movimento festoso, si sono precipitate sulla passeggiata a mare, tenendo poi compagnia per lunghe ore agli organizzatori che instancabili approntavano villaggio e manifestazione. Già dal sabato, in una stupenda giornata di sole, alle prime ore del pomeriggio, tutto era pronto: ritiro pacchi gara, gimkana dei bimbi, musica, leccornie e tanta voglia di pedalare al caldo dopo un inverno particolarmente avverso ai ciclisti. Dunque partenza alle 10,00 come da programma con trasferimento verso Laigueglia a velocità controllata, poi partenza a mille, raggiunta Andora si svolta per l'entroterra, dove raggiunto Stellanello ci si appresta ad affrontare la prima salita "il testico" Allo scollinamento ci attende un lungo falsopiano che tende a scendere sino a giungere a "crocetta di moglio " dove 800 metri di salita anticipano la tecnica discesa di "caso". Al fondo della discesa si svolta a destra per Villanova d'Albenga e da qui inboccando la SP 453 dopo un kilometro si svolta a destra per iniziare la seconda salita che portava ad Arnasco dove una breve ema ripida discesa ci avvicinava all'ultima salita dove si è svolta la selezione finale. L'arrivo ha visto uno strepitoso Andrea Paluan (Viner Team) battere in "volata" un altro protagonista l'imperiese Roberto Pistis (UC Laigueglia Pacan). La gara è stata dominata dal Team Viner che presentandosi in forze ha piazzato ben 4 atleti tra i primi dieci. Tra le donne bella affermazione di Leonetti Cristina (Team Cinelli Glass'ngo) davanti a Cabella Patrizia (Asd Zena Probike) e Natali Valentina (Team Sintesi - Nautilus) che sono state poi le vincitrici di categoria rispettivamente D2 - D3 - D1. Tra le Società in entrambi le classifiche sia per i meriti tecnici che per kilometri pedalati a primeggiato il Team Jolly Europrestige presente all'arrivo con ben 36 atleti. Premiazioni per tutte le donne, per i primi 5 di ogni categoria e per le prime 7 Società con la presenza dell'Assessore allo Sport del Comune di Loano Remo Zaccaria (che ha già riconfermato per il prossimo anno) il Presidente del Pegaso Team Luisa Bianchi e gli Sponsor Francesco Capaccioli (Cicli Viner) Jarno Soncini (Cicli Advanced) Guido Trentin (Cicli Isaac) Gian Mario Rovaletti (Cicli Rowa) Le classifiche sono sul nostro sito www.pegasoteam.net