HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
La Lessinia Bike è pronta al taglio del nastro della 12.a edizione. Domenica a Sega di Ala saranno oltre 900 i bikers a sfidarsi per i punti del Campionato Trentino "point to point" e per quelli altrettanto importanti dei circuiti Off Road Windtex, Lessinia Tour, Garda Challenge e Trentino MTB. Il percorso è pronto da tempo, ad esclusione dei passaggi tra un pascolo e l'altro, collegati da cancelli che, fino al giorno della gara, dovranno essere aperti e richiusi da chi volesse testare il tracciato. Domenica ogni punto sarà controllato dal personale volontario messo in campo dalla S.C. Ala, un gruppo consistente di oltre 200 persone. Il percorso di 43 chilometri è presidiato in tutti i punti "sensibili" e gli organizzatori come nelle precedenti edizioni non hanno voluto lasciare nulla al caso. Il tracciato della Lessinia Bike offre spunti per ogni tipologia di biker. Salita e discesa, sterrato e prato, bosco e superfici aperte, single track e strade di montagna, pochissimo asfalto, solo poche centinaia di metri, insomma una gara regina della mtb. Si tratta di un percorso che è davvero alla portata dei bikers di ogni livello, i tratti tecnici non sono portati all'eccesso, e forse è anche per questo che sono sempre numerosi gli appassionati che staccano il biglietto per la partenza da Sega di Ala. Una partenza come se ne vedono poche in giro, collocata in un ampio pratone a Malga Fratte. C'è poco tempo per temporeggiare e districarsi dal gruppone, dopo un paio di chilometri la gara entra già nel vivo con un sentiero a mezzacosta che richiede attenzione nella guida, muscoli pronti allo scatto. Dopo un tratto su prato ed uno su sterrato e ancora nel sottobosco, lasciata la località Fittanze la gara si inerpica su una carrareccia con sassi e ghiaia, dove la trazione è precaria e la guida deve essere pulita e progressiva. Una lunga salita che porta a Monte Cornetto in mezzo ai pascoli, con le mucche involontarie spettatrici, prima di rientrare sul fondovalle ancora nell'area di partenza di Sega di Ala attraverso una discesa tecnica e veloce. Da qui si salirà ancora, quindi si affronterà un single track in discesa che riporta l'anello di gara in zona partenza. La seconda parte di gara sale fino alla malga Lessinia e verso Monte Castelberto. L'orizzonte qui si apre, quasi a far respirare meglio i polmoni affaticati dalla lunga salita. Dopo malga Lessinia c'è uno sterrato in falsopiano e poi finalmente la veloce discesa che porta sul traguardo, dopo qualche "salitella" messa lì giustapposta per rompere il ritmo. Di passaggi originali alla Lessinia Bike ce ne sono a bizzeffe, non ultimo quello sotto il ponte della strada provinciale, prima del finale a due km dal traguardo. La zona d'arrivo è collocata nell'anfiteatro naturale di Malga Fratte, tutto su prato, pronto a salutare i vincitori della 12.a Lessinia Bike. E parlando di vincitori, quello delle edizioni 1999 e 2004 è pronto a giocare il suo tris. Martino Fruet vuole farsi un bel regalo per il suo compleanno (32 anni compiuti ieri), una nuova vittoria della Lessinia Bike. Potrebbe esserci anche Gilberto Simoni. L'alfiere della Diquigiovanni Androni Giocattoli sabato sarà impegnato in una gara in Spagna, rientrerà in aereo e se non ci saranno impedimenti (o troppa stanchezza) sarà presente per contendere il successo all'amico-rivale Martino Fruet. Le iscrizioni dei big, si sa, arrivano sempre all'ultima ora, è quindi difficile fare pronostici fino alla vigilia. Le adesioni alla gara sono possibili anche sabato pomeriggio a Sega di Ala, in area di partenza, dalle 15 alle 18, mentre solo per gli escursionisti si potranno effettuare anche domenica mattina prima del via, previsto alle ore 10.30. Info: www.lessiniabike.it