HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Si avvicina a grandi passi il giorno della Maratonina Città di Mantova, e giungono dal comitato organizzatore le novità riguardanti la gara del 9 ottobre, che si candida ad essere considerata uno degli eventi di riferimento dell'autunno italiano delle prove sui 21,097 chilometri. La prima news riguarda la logistica del tracciato. Non capita in tutte le manifestazioni podistiche, soprattutto se allestite nel centro cittadino di una località "importante" quale Mantova, che l'intero percorso sia completamente chiuso al traffico. Un traguardo ottenuto grazie alla sensibilità degli enti locali competenti e a un disegno del tracciato (un circuito che i podisti copriranno tre volte) che comunque consente "vie di fuga" ai cittadini automobilisti. Inoltre la competizione mantovana prevede la partenza anticipata alle ore 9 e non alle 9,30 come era avvenuto nelle precedenti tredici edizioni e l'epicentro della corsa, che accoglierà sia la partenza che l'arrivo, sarà Viale Te. Dopo il via della gara sulla distanza della mezza maratona toccherà ai partecipanti della stracittadina di 7,5 chilometri, una non competitiva che vede il suo esordio nella gara della città virgiliana e che invita tutti gli abitanti a mettersi scarpe e maglietta e correre per le vie della propria città. L'obiettivo degli organizzatori di Mantova Running è avere al via qualcosa come 700 atleti. Un aiuto in tal senso arriva dalla partnership con la Venicemarathon in programma due settimane dopo: chi ha già in tasca l'iscrizione per la classica maratona veneta potrà partecipare alla Maratonina Città di Mantova al costo di soli 5 euro: la gara lombarda sarà un ideale test per verificare le proprie condizioni in vista dell'evento lagunare. Dal punto di vista delle adesioni è ancora presto per anticipazioni, gli organizzatori mantengono il più stretto riserbo, ma promettono una gara qualitativamente all'altezza, con la non troppo segreta speranza di vedere un italiano sfrecciare per primo sotto il traguardo di Viale Te, dopo che lo scorso anno la vittoria andò al marocchino Larbi e all'americana Clifton.