HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
Arbeiten Sie mit uns
My wedosport
Search
La Lessinia Bike incorona i nuovi re e regina dell'altopiano in una giornata davvero indimenticabile. Il successo della 12.a edizione della gara trentina, baciata da una splendida giornata estiva, è arriso al ventiquattrenne Michele Casagrande e alla biker vicentina Anna Ferrari. Una Prova con la "P" maiuscola per i due vincitori, che si sono messi alle spalle la forte concorrenza del trentino Martino Fruet e del giovane Nicholas Pettinà, secondo e terzo nella gara maschile, e della campionessa Paola Pezzo e della friulana Antonella Incristi, giunte entrambe dietro l'atleta di Valdagno, nella femminile. Appuntamento in tarda mattinata sui prati di Malga Fratte a Sega di Ala, dove un buon numero di curiosi e appassionati si era già dato appuntamento da qualche ora, per non mancare al momento clou dello start. Il percorso di gara quest'anno è stato leggermente variato e allungato rispetto alle passate edizioni (43 km totali e dislivello di 1.400 metri), con l'inserimento di un tratto in fuoristrada, a sostituire il tratto asfaltato subito dopo lo start. Ancora più off-road quindi per una gara che fin da subito era affrontata "col coltello tra i denti" dagli atleti più agguerriti. Pronti via e un gruppetto di cinque bikers faceva immediatamente il vuoto alle spalle. Fruet e Casagrande erano i più lesti, trascinandosi alle costole Andreis, Pettinà (compagno di squadra di Casagrande) e l'altro trentino Zulian. Tanti, come detto, gli spettatori lungo il tracciato, tanti anche quelli involontari come le numerose mucche e capre all'alpeggio, a formare una caratteristica e piacevole coreografia. La cronaca al 18° km di gara, ai 1.340 metri del Monte Corno, ci racconta che la fuga in gruppo si riduceva ad una lotta serrata tra Fruet e Casagrande, con il biker di Vittorio Veneto apparentemente in condizioni migliori. La discesa successiva, con il ritorno lungo i prati di Malga Fratte, era per Fruet un autentico "invito a nozze", viste le sue qualità di abile discesista. Nessuno dei due tuttavia dava l'idea di voler risolvere a quel punto la gara, che era ancora molto lunga. Dietro di loro, il resto della carovana andava sfilacciandosi con Hofer e Zulian a tenere il passo staccati dai due leaders e seguiti da Pettinà, Andreis, Dalto e Zaglio Manfredi. Era vivace anche la gara femminile ed al passaggio di Monte Corno la Ferrari faceva registrare già 3' di vantaggio sull'atleta "di casa", visto che Paola Pezzo è nata a 8 km di distanza dai Lessini, seguita a ruota dalla Incristi. Il Monte Castelberto, con i suoi 1.760 metri, è da sempre risultato il giudice supremo della gara lessina, e proprio sulla lunga salita di 10 km che porta alla sommità, Fruet e Casagrande si sono giocati il gradino più alto del podio. All'intertempo di Campo Retratto, a circa metà salita, il ventiquattrenne biker veneto faceva registrare un vantaggio di circa 1' sul portacolori dell'Arcobaleno Carraro Team. Lo scarto di Casagrande andava aumentando col passare dei chilometri, fino a far segnare allo scollinamento 1'13" su Fruet e oltre 4'20" sul resto del gruppo. Casagrande si lanciava allora in picchiata verso Malga Coe, Malga Lavacchione e località Segherie, ormai aveva un unico obiettivo finale, l'arrivo di Malga Fratte. Fruet a quel punto decideva di giocarsi tutto in quella lunga discesa, ma oggi l'atleta della Corratec era davvero irraggiungibile. Michele Casagrande, dopo un gara praticamente perfetta (la sua prima Lessinia Bike in assoluto) andava a chiudere vittorioso col tempo di 1h49'17". Fruet doveva accontentarsi della seconda piazza con oltre 1' di ritardo. Terzo posto, un po' a sorpresa, invece per il giovane campione triveneto XC 2008, Nicholas Pettinà. Nella femminile il dominio della Ferrari è stato totale, tanto che al passaggio di Monte Castelberto il suo vantaggio era di oltre 4' sulla Pezzo. Il distacco al traguardo è poi salito a quasi 6'30" sulla campionessa veronese che chiudeva seconda con quasi 2' di vantaggio sulla friulana Incristi. La gara di Sega di Ala ha assegnato oggi i punti del Campionato Trentino point to point e dei circuiti Trentino MTB, Off Road Cup GP Windtex, Lessinia Tour Cup e Garda Challenge. Il primo gradino del podio oggi se l'è sicuramente guadagnato anche la S.C. Ala che anche quest'anno ha confezionato un evento straordinario in ogni suo aspetto. I complimenti all'impeccabile organizzazione sono giunti dagli atleti in gara e dalle personalità presenti al parterre di arrivo, tra cui l'assessore allo sport del Comune di Ala Roberto Zendri, il sindaco di Ala Giuliana Tomasoni e il presidente della FCI trentina Giuseppe Zoccante. Info: www.lessiniabike.it Classifiche: maschile: 1) Casagrande Michele (ADV Corratec) 01.49.17; 2) Fruet Martino (Arcobaleno Carraro Team) 01.50.31; 3) Pettinà Nicholas (ADV Corratec) 01.54.57; 4) Modesti Dimitri (Team Todesco) 01.55.09; 5) Bettelli Pierluigi (GS Scott Racing Team) 01.55.45; 6) Dalto Nicola (GS Cicli Olympia) 01.56.02; 7) Zulian Ivo (Asd Val di Fassa Sport Events) 01.56.02; 8) Zaglio Manfredi Carlo (Team Todesco) 01.56.37; 9) Andreis Agostino (GS Cicli Olympia) 01.56.42; 10) Zamboni Andrea (Asd Petrolvilla-Bergner Brau) 01.58.40. femminile: 1) Ferrari Anna (UCT Montebelluna) 02.19.31; 2) Pezzo Paola (Team Paola Pezzo) 02.25.50; 3) Incristi Antonella (Ki.Co.Sys. Ermetic Serr.) 02.27.19; 4) Covre Marika (Asd Vivibike Ideal) 02.29.22; 5) Ghezzo Alessia (Prof. Athletic Center Torpado) 02.30.16; 6) Mazzucotelli Simona (GS Massì Supermercati) 02.35.02; 7) Zocca Lorena (Arcobaleno Carraro Team) 02.38.43; 8) Massarotto Giuliana (Team Performance) 02.40.17; 9) Albertoni Paola (Staff Bike 2000) 02.42.29; 10) Lonardelli Francesca (Arcobaleno Carraro Team) 02.46.02