HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
Arbeiten Sie mit uns
My wedosport
Search
La Pistoia-Abetone, la più grande ultramaratona in salita d'Europa e la 50 Km più vecchia del mondo come numero di edizioni disputate, si corse per al prima volta nel 1976, nata da un'idea e dalla passione sportiva del grande, indimenticato, atleta Artidoro Berti. Alla prima edizione parteciparono 420 atleti. La Pistoia-Abetone ha incrementato la sua importanza anno dopo anno: lo testimonia il numero di partecipanti, in aumenta ad ogni edizione. L'edizione 2007 ha visto il più alto numero di atleti iscritti ai vari traguardi (1411) e il massimo di nazionalità rappresentate (19), mentre il maggior numero di classificati al traguardo finale di Abetone è del 2004 (619). La gara, definita anche dai podisti più esperti una delle più dure del mondo, prevede il traguardo finale all'Abetone di (50 km.), un traguardo intermedio a San Marcello di (30 km.) mentre il primo è fissato a Le Piastre dopo 14 km. Queste le caratteristiche del percorso: il primo traguardo intermedio è fissato a Le Piastre, dopo ben 9 km di ascesa e rampe anche al 10%. Segue la "Valle del Reno", 6 km in leggera discesa per raggiungere Pontepetri. Verso Tafoni e Maresca la strada risale per poi tuffarsi in picchiata verso Gavinana e S. Marcello, dove si trova il secondo traguardo intermedio. Poi ripida discesa verso Mammiano e La Lima (Km. 33), luogo di inizio della scalata finale. Diciassette chilometri di salita con un primo tratto (fino a Casotti di Cutigliano) più abbordabile ed un finale crudele con 13 km di arrampicata piena di tornanti con pendenza media del 6% (ma punte del 12% nell'abitato di Pianosinatico), per raggiungere il traguardo di Piazza delle Piramidi. IL QUARTO TRAGUARDO Il "Quarto Traguardo" (Speciale Tappa di 3 km da Le Regine ad Abetone) è un'esperienza emozionante e particolare, giunta quest'anno alla 9° edizione e rivolta ai ragazzi portatori di disagio. L'iniziativa è nata nel 2002 per una scelta precisa dell'Assessorato allo Sport della Provincia, che ha voluto così sperimentare, proprio all'interno della corsa che rappresenta uno degli appuntamenti più quotati del panorama agonistico nazionale, un altro modo di fare sport: quello aperto e solidale, senza tecnicismi o barriere. L'idea fu, all'inizio, di creare un'occasione di incontro tra i ragazzi disabili ed i rappresentanti istituzionali, anche se poi la partecipazione, con successo, è stata aperta a tutti i cittadini. Da allora il progetto è cresciuto negli anni sia sul piano quantitativo (per il numero sempre maggiore di partecipanti) sia in termini qualitativi (per servizi e opportunità offerte). Numerose le adesioni da parte delle associazioni di volontariato,soprattutto di Pistoia e Valdinievole, legate alle problematiche della disabilità, tanto da arrivare nell'edizione 2009 a contare circa 350 presenze. Forte anche la risposta da parte della società civile (scuole, società sportive, semplici cittadini) e del mondo politico provinciale , sempre presenti con le principali autorità cittadine. L'Amministrazione Provinciale, che è l'ente organizzatore dell'iniziativa insieme all'ASCD Silvano Fedi, mette a disposizione un autobus da Pistoia e uno dalla Valdinievole e le Associazioni sanitarie della nostra zona i loro mezzi per i ragazzi disabili. I MEMORIAL Il Memorial Artidoro Berti - alla 1° società classificata - La "Pistoia - Abetone" si deve a una sua idea ed il suo ricordo è molto sentito dagli organizzatori e dai partecipanti. Una splendida carriera di atleta vissuta con semplicità, dai due titoli Italiani assoluti di Maratona fino alle Olimpiadi di Helsinki del 1952. Una vita da sportivo di grande valore che è sicuramente un esempio per i giovani di oggi. Il suo ricordo lungo la "Pistoia - Abetone" è vivo più che mai. Il Memorial Sergio Pozzi - al 1° uomo classificato - Della Pistoia Abetone è stato l'uomo dei record. Ed è stato il più grande testimonial per l'entusiasmo contagioso con il quale parlava sempre della corsa, della "sua" corsa. Ovunque e con tutti. Ecco perché la Pistoia-Abetone intitola un traguardo a Sergio Pozzi, scomparso nel luglio del 1999 a soli 43 anni, ma ancora vivo nel ricordo di tutti. Il Memorial Lucia Prioreschi - Con il premio alla prima donna classificata al traguardo finale viene ricordata Lucia Prioreschi, giornalista del Tirreno, della redazione di Pistoia. Per tanti anni Lucia, di Maresca, ha raccontato la sua amata montagna pistoiese e non l'ha mai trascurata, anche quando ha cominciato a lavorare a Pistoia. Un premio per ricordare il suo sorriso, il suo impegno e la sua umanità che sono mancati troppo presto. PISTOIA-ABETONE HOSPITALITY A seguito del crescente successo riscontrato dalla Corsa durante le edizioni precedenti - anche dal punto di vista dell'accoglienza e delle presenze turistiche nel territorio pistoiese - il Comitato Organizzatore della Pistoia-Abetone ripropone anche quest'anno l'iniziativa "Pistoia-Abetone Hospitality", realizzata in collaborazione con Federalberghi-Confcommercio Pistoia e i Consorzi Turistici Città di Pistoia e APM Abetone Montagna Pistoiese. "Pistoia-Abetone Hospitality" è un servizio di accoglienza e di prenotazione a disposizione di tutti gli atleti che prevede l'offerta a Pistoia e sulla Montagna Pistoiese di una vasta gamma di sistemazioni di tipo alberghiero ed extralberghiero, in grado di soddisfare le più svariate esigenze, a tariffe convenzionate e convenienti. Prevista inoltre, presso alcune strutture, l'offerta di servizi particolari quali: pasti-dieta del podista, colazioni anticipate pre-gara e stanze di accoglienza (hospitality rooms) riservate agli atleti. Per informazioni o prenotazioni, gli atleti partecipanti alla gara possono andare sul sito della manifestazione denominato www.pistoia-abetone.com nella sezione prenotazioni alberghiere o contattare direttamente l'Infopoint del Consorzio Turistico Città di Pistoia ai seguenti numeri di telefono: 0573/31806 - 331/6350119 o indirizzo e-mail: info@pistoiaturismo.it E' cura dell'Infopoint di via Bonellina provvedere a raccogliere le richieste pervenute e destinarle verso il tipo di sistemazione richiesta.