La 41^ Ciaspolada - Fondo Valle di Non (TN) - Sunday 05/01/2014

CIASPOLADA IL VIA A PASSO MENDOLA IN UNO SCENARIO DA FAVOLA

TEST PROBANTE PER I MONDIALI DI SVEZIA E OCCHI PUNTATI SU VALERIA STRANEO

FONDO (VAL DI NON - TRENTINO), 3 GENNAIO 2014 - E' decisamente uno scenario da favola quello che si presenterà domenica a Passo Mendola ai partecipanti della 41.a Ciaspolada della Valle di Non, il grande evento che tradizionalmente nel ponte della Befana (tracciato di 7km) apre in Trentino il nuovo anno agonistico sulla neve. Stella annunciata è la maratoneta azzurra Valeria Straneo, argento nella maratona ai recenti Mondiali di Mosca dove venne battuta nel finale dalla campionessa uscente, la keniota Edna Kiplagat, al termine di una prova di altissimo livello condotta a lungo in testa. Valeria è il nuovo personaggio dell'atletica leggera dopo una carriere non facile. E' infatti entrata nel firmamento internazionale dopo essersi sottoposta a un intervento di asportazione della milza per rimediare ai problemi fisici che la limitavano nella sua azione agonistica. Alla ripresa dell'attività Valeria Straneo ha quindi centrato la convocazione ai Giochi di Londra 2012 dove ha chiuso all'ottavo posto nella maratona. Sempre lo scorso anno ha conquistato l'oro nella mezza maratona ai Giochi del Mediterraneo a Mersin, in Turchia, stabilendo il nuovo record della manifestazione in 1h11'00. Lo scorso 6 ottobre si è peraltro imposta nella Rock'n'roll Half Marathon di Lisbona. Con la presenza della fondista piemontese la Ciaspolada 2014 vede così confermato il blasone iridato. Dopo aver assegnato il titolo mondiale lo scorso gennaio al bergamasco Alex Baldaccini (Team Baldas) e all'emiliana Isabella Morlini (Team Baldas), la 41.a edizione della regina delle manifestazioni popolari sulla neve in Italia rappresenterà infatti l'ultimo probante test in vista del Mondiale 2014 previsto il 31 gennaio e il primo febbraio in Svezia. Nella cittadina di Rättvik (circa 5.000 abitanti nella contea di Dalarna, a circa una quarantina di chilometri dalla località di Mora, celebre per la Granfondo Vasaloppet) si ripeterà il confronto mondiale dodici mesi dopo quello ospitato in Trentino e concluso con l'argento e il bronzo maschile del transalpino Stephane Ricard (bronzo ai Mondiali Quebec City 2012) e dell'italo-marocchino Said Boudalia in campo maschile; della catalana Laia Andreu Trias e della pluridecorata bresciana della Forestale Maria Grazia Roberti tra le donne. Possibili outsider anche l'altra specialista spagnola Ragna Debats (Federaciò d'Entitats Excursionistes de Catalunya) e Samantha Galassi (La Recastello Radici Group), l'atleta livornese ma bergamasca di adozione che si presenta in Trentino forte dei titoli di campionessa europea e mondiale a squadre di corsa in montagna 2013. In campo maschile a puntare alla vittoria sono certamente Claudio Cassi (Atletica Vittorio Veneto) già vincitore nel 2009 e nel 2004 (più vari secondi e terzi posti), i trentini Massino Leonardi e Giuliano Battocletti (già vincitore nel 2006, nel 2007 e nel 2008) e lo spagnolo Asensio Just Sociats (Federaciò d'Entitats Excursionistes de Catalunya) finito sesto nella 40.a edizione ma pronto a scalare il podio nella nuova edizione della regine degli aventi popolari sulla neve in Italia. In attesa del mondiale svedese vi sono insomma tutti i presupposti per una nuova gran bella competizione capace di esaltare nuovamente lo spirito pressoché unico della Ciaspolada. Lo stesso che ogni anno attira migliaia di appassionati nella terra di Melinda e del Trentingrana. La conferma viene dalle iscrizioni il cui ritmo è diventato particolarmente intenso nelle ultime settimane e appare in linea con l'andamento degli ultimi anni. Tra le nazioni già rappresentate vi sono Inghilterra, Canada, Usa, Germania, Austria, Francia e Svezia, oltreché l'Italia. E proprio per i colori nazionali saranno in pista concorrenti di Trento e Bolzano con quelli di Padova, Bologna, Firenze, Ferrara, Bergamo, Varese, Modena, Monza Brianza, Treviso, Reggio Emilia, Como, Ancona, Verona e Ravenna. Ma al via saranno rappresentate tutte le regioni italiane. La Ciaspolada non dimentica il suo spirito popolare e quindi anche per la prossima edizione propone due interessanti novità. La cantante Alice Mondìa è la madrina 2014 con il suo primo singolo RUN, dedicato alla corsa e contenuto nell'Ep Plaster. I proventi verranno devoluti alla Fondazione Don Bosco nel Mondo. Gli alunni e gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria dell'Istituto Comprensivo di Fondo hanno poi creato dei modelli de I Balli Plastici (opera di Depero che appare sul pettorale 2014 della gara) utilizzati per decorare le vetrine del paese di Fondo e le finestre della Scuola. Un lavoro reso possibile dalla collaborazione degli insegnanti - in primis la Prof.ssa Leonardelli e il maestro Bonini - che potrà essere ammirato dalle persone presenti in valle durante il ponte dell'Epifania. E sul piano della promozione locale va segnalata la mostra mercato di prodotti artigianali trentini "L'artigianato Trentino Ponte tra passato e futuro" ed il concorso di scultura del legno che si terranno presso il Palanaunia di Fondo sino a lunedì 6 gennaio. Informazioni e iscrizioni sul sito www.ciaspolada.it.


03/01/2014 Comunicazione - Nicer Srl