HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
24 settembre 2013, Alba - Una bellissima giornata di sole ha accompagnato la prova del percorso della quarta Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco d'Alba, che è stata effettuata ieri e che ha visto protagonista Michele Evangelisti, il fortissimo atleta del Triangolo Sport società organizzatrice dell'evento. Evangelisti, di origini toscane ma attualmente residente in Piemonte, è un runner di primissimo livello soprattutto sulle lunghe e lunghissime distanze, che ha già vestito la maglia azzurra nella squadra della 100 km. Reduce dal bellissimo terzo posto alla Valle Maira Sky Marathon e pronto per la 24 Ore di Fano del 5 ottobre, Michele ha testato ieri il tracciato di gara della Ecomaratona che lo vedrà sicuro protagonista il prossimo 3 novembre. Insieme al presidente di Triangolo Sport Massimo Casagrande e Mario Forelli, collaboratore della società sportiva albese e forte atleta master, Evangelisti ha potuto fornire ottime indicazioni sul tracciato che senza dubbio non deluderà i partecipanti alla gara, che oltre alla 42 chilometri prevede anche la 21 e una camminata con degustazione di 10. La corsa, oltre ad Alba che sarà sede di partenza e arrivo, coinvolge anche i comuni di Barbaresco, Treiso e Neive e si snoda sulle splendide colline che dominano le Langhe. I corridori avranno l'opportunità di misurarsi su un tracciato misto, che offrirà ogni tipo di difficoltà e divertimento: asfalto sia in salita che in discesa e con alcuni tratti di piano, sterrato su buona parte del tracciato soprattutto in salita, con rampe decisamente tecniche e impegnative, ma mai troppo lunghe. I runner attraverseranno angoli paesaggistici di rara bellezza: correranno fra le vigne delle Langhe, in mezzo ai boschi delle alture albesi e fra i centri storici dei comuni che verranno attraversati. Michele Evangelisti, al termine del test, ha dato il suo parere: "Un percorso scorrevole e con dei panorami mozzafiato, fra vigne e noccioleti...una meraviglia che ti fa sentire meno la fatica! Non è la solita 42 chilometri fra case e strade asfaltate, ma una corsa nel bel mezzo della natura. E' certamente una gara per tutti, perchè ci sono due percorsi da scegliere e perchè è una gara particolare, che ti fa vivere le emozioni della maratona insieme a quelle del trail. Una corsa però non estrema, per la quale non è necessario un particolare equipaggiamento". Anche Massimo Casagrande ha espresso tutto il suo apprezzamento per un tracciato di gara che ogni anno si rivela sempre più interessante: "Quest'anno abbiamo solo alcune piccole modifiche al percorso che andranno ad agevolare i partecipanti. Abbiamo infatti eliminato quei pochi passaggi che ci sembravano troppo complessi e abbiamo così reso la gara ancora più accessibile, ma sempre molto impegnativa". Già molti atleti si sono iscritti alla quarta Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco d'Alba: fino al 30 settembre sarà possibile effettuare l'iscrizione alla maratona, alla mezza o alla camminata, a prezzi agevolati.